
Giornata tecnica di condivisione dei risultati preliminari del progetto LIFE-Aquemfree
Giugno 25th, 2016
aquemfree
Notizie
0 Comments
La sala riunioni dell’Istituto Murciano di Ricerca e Sviluppo Agrario e Agroalimentare (IMIDA) ha celebrato oggi una giornata tecnica di condivisione dei risultati della ricerca del progetto LIFE-Aquemfree destinata al personale tecnico dell’Assessorato dell’Acqua, Agricoltura e Ambiente.
L’obiettivo di questa giornata inaugurata dalla direttrice di IMIDA, Juana Mulero, era far conoscere il sistema applicato per la decontaminazione delle acque reflue nei terreni mediante fotocatalisi solare e raccogliere le opinioni dei tecnici esperti per poter adattare i risultati finali del progetto alle circostanze reali dei terreni commerciali e dare una risposta effettiva alle necessità riscontrate.
Tra gli oratori partecipanti ricordiamo la coordinatrice del progetto da parte di IMIDA, Isabel Garrido, che ha spiegato il contesto generale dell’iniziativa LIFE-Aquemfree; il coordinatore scientifico del progetto (IMIDA), José Fenoll, che ha analizzato l'”Applicazione della fotocatalisi solare: risultati e previsioni”; il direttore di R+S+I di Novedades Agrícolas, S.A, Lucas Galera, che ha esposto il sistema del prototipo e i dispositivi di sperimentazione; ed il tecnico responsabile della OTRI del IMIDA, Fulgencio Contreras, che ha dettagliato i “Nuovi strumenti finanziari del PDR per progetti di innovazione”. In seguito, è stata organizzata una tavola rotonda con domande e commenti degli assistenti.
Aquemfree è l’acronimo del progetto intitolato “Decontaminazione in terreni con acque reflue con prodotti fitosanitari provenienti da residui, risciacqui e lavaggi mediante fotocatalisi solare”, co-finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea. Il progetto pretende dimostrare una tecnica alternativa economica ed ecologica per degradare completamente i residui di antiparassitari contenuti nelle acque reflue prodotte nei terreni a causa di residui di contenitori e serbatoi per trattamenti, risciacqui dei serbatoi dopo l’uso, pulizia dei macchinari e delle apparecchiature, grazie a dei dispositivi installati direttamente sul terreno. In questo modo si offre una soluzione ad un problema europeo attuale, in particolare nella zona mediterranea.
IMIDA ha installato nel mese di giugno del 2015 un prototipo nel terreno Torreblanca. Dopo un anno di risultati promettenti, persino in inverno, è stato ridisegnato il dispositivo per renderlo più compatto e adeguato ai terreni commerciali.
Nei prossimi mesi si installeranno altri quattro dispositivi di sperimentazione Aquemfree in terreni a coltivazione di ortaggi all’aperto a Torre Pacheco, coltivazioni di limoni a Santomera, pesche a Cieza e ortaggi in serra a Águilas. Si pretende dimostrarne l’efficacia sulle coltivazioni direttamente e creare le circostanze più rappresentative della Regione e dell’agricoltura mediterranea.
Questo progetto, coordinato da IMIDA e co-finanziato dal programma LIFE della Commissione Europea, collabora con altri soci, tra cui l’Università di Murcia, Novedades Agrícolas S.A. e Fecoam. L’Assessorato dell’Acqua, Agricoltura e Ambiente collabora fornendo tecnici esperti in diverse materie, in base all’informazione fornita dal Governo Regionale.
0 comments
Leave a comment